Piazza di Siena al via con la musica del maestro Casellati nel tradizionale concerto d'apertura
Si apre domani, mercoledì 21 maggio il 92° CSIO di Roma 2025 - Master d'Inzeo con il grande concerto l’“Opera Italiana is in the Air” promosso da Intesa Sanpaolo, per la tradizionale ouverture musicale di Piazza di Siena. Un evento gratuito per tutti coloro che amano l'Opera Lirica nell'incredibile atmosfera del tramonto di Villa Borghese
L'affresco perfetto per l'apertura di un evento unico al mondo. I cui colori sono rappresentati dai giochi di luce del tramonto romano tra alberi secolari, sculture e opere architettoniche di inestimabile valore, che si stagliano tutt'attorno all'Ovale di gara mentre si consuma l'attesa per le gesta di cavalli, cavalieri e amazzoni. La colonna sonora perfetta per tutto questo - l'apertura ufficiale del 92° CSIO di Roma 2025 – Master d'Inzeo – è invece nello straordinario talento del Maestro Alvise Casellati.
Nel cuore di Villa Borghese il Maestro Casellati dirigerà l'Orchestra della Toscana che tradurrà in note la magia dell'Opera lirica di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, Giacomo Puccini. Il concerto promosso da Intesa Sanpaolo sarà dedicato interamente a una selezione di arie tratte dalla 'Tosca', opera simbolo di Puccini, in occasione dei 125 anni dalla sua composizione.
A rendere più emozionante e intenso l'appuntamento con il Concerto d'Apertura (ore 19), la consapevolezza che il Canto Lirico Italiano - e dunque l'Opera Lirica - dallo scorso 6 dicembre 2023 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità protetto da UNESCO. Un'opera d'arte in note, dunque, si unirà idealmente alle opere di inestimabile valore custodite a Villa Borghese, che hanno fatto la storia dell'arte, della scultura e della pittura. L’evento di “Opera Italiana is in the Air” - organizzazione nata nel 2017 per la diffusione della cultura operistica di cui il Maestro Casellati è Presidente e Music Director - avrà come ospiti d’onore Francesco Meli, tenore, Valeria Sepe, soprano, e Devid Cecconi, baritono.
Il grande concerto che rende omaggio a una delle opere più amate di sempre del grande compositore italiano, si integra perfettamente con la linea organizzativa e il sentimento di Piazza di Siena. Immaginare e ripercorrere le atmosfere e le gesta del passato per trarne spunto e progettare il futuro rappresenta sin dal 2018 il sentimento portante di FISE e Sport e Salute per un modello di evento sportivo che ha saputo coniugare le gesta degli atleti e delle atlete all'arte, cultura, l'architettura, rispetto e salvaguardia del patrimonio botanico, attraverso la realizzazione di progetti di cura e restauro.
Recuperare le atmosfere della Piazza di Siena degli anni '20 e dei primi concorsi ippici per creare un evento green e a impatto zero, si integra alla perfezione con le note di uno dei compositori, Giacomo Puccini, che ha fatto la storia della musica e continua a farla. Così come accadrà il 21 maggio sull'Ovale di Piazza di Siena, grazie al concerto firmato Intesa Sanpaolo e al talento del Maestro Casellati e dei suoi musicisti.
Il concerto dell’edizione 2024 – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute
Leggi anche