Image

"Che meraviglia", il commento più gettonato nel momento in cui il tricolore delle Frecce è diventato il protagonista assoluto del cielo di Piazza di Siena.

Tra una foto con la sempre sorridente Antonella Clerici, e il suo compagno Vittorio Garrone, l'arrivo del presidente del Coni Giovanni Malagò e dei numero uno - e padroni di casa - di Sport e Salute, Marco Mezzaroma e di FISE, Marco Di Paola e dopo l'emozionante discorso di Susanna d'Inzeo per la commemorazione del padre Raimondo in occasione del centenario della sua nascita, ecco che l'attesa di appassionati e turisti è stata premiata da uno spettacolo unico.

Tutti rigorosamente con lo smartphone rivolto verso il cielo per assicurarsi lo scatto migliore del passaggio delle Frecce Tricolori che si ripete anno dopo anno e precede l'inizio della Coppa delle Nazioni sull'Ovale di Villa Borghese.

Facce incredule e pelle d'oca, nella tribuna autorità così come sugli spalti, hanno preceduto l'applauso finale nella commozione generale quasi a ringraziare l'Aeronautica Militare Italiana.

E quest'anno c'è stata una piccola sorpresa: i vertici delle Frecce hanno studiato a lungo con Fise la rotta di volo migliore per piombare su Piazza di Siena senza essere annunciati dal tradizionale rombo dei motori. Operazione riuscitissima, perché quando le Frecce in perfetta formazione hanno attraversato il cielo sopra l'Ovale, lo hanno fatto praticamente in silenzio nella prima fase del passaggio, prima dell'inconfondibile rumore dei propulsori.

L'ennesima meraviglia, è proprio il caso di ripeterlo, durante un evento unico al mondo come Piazza di Siena. 

Un appuntamento particolarmente emozionante e molto atteso dal pubblico è previsto venerdì 23 maggio, tradizionale giornata dedicata alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.

Nel cielo di Villa Borghese si staglieranno le inconfondibili e iconiche sagome delle Frecce Tricolori, con i piloti dell’Aeronautica Militare che si alzeranno in volo con i loro MB-339 P.A.N. Aermacchi per sfrecciare su Piazza di Siena, a pochi minuti dall’inizio della prima manche della prestigiosa gara a squadre.

La scia tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale sottolineerà ancora una volta l’internazionalità dell’evento e, al tempo stesso, la forza dell’italianità attraverso uno spettacolo che è vanto e orgoglio della nostra nazione.

Si rinnoverà quindi un appuntamento che rappresenta un momento molto atteso anche dai fan degli sport equestri, dopo il primo, storico, sorvolo di Piazza di Siena delle Frecce Tricolori durante lo CSIO romano del 2018 seguito da quello del 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nel 2023, per festeggiare i 100 anni dell’Aeronautica Militare due Eurofighter Typhoon hanno solcato il cielo sopra Piazza di Siena, mentre nel 2024 sono state di nuovo le Frecce Tricolori a salutare le squadre prima della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.

 

Leggi anche